4 Aprile 2025

Bauma 2025: tra assenze illustri e nuove prospettive

Il Bauma 2025 si preannuncia come un evento cruciale per il settore delle gru a torre, nonostante l’assenza di importanti produttori come Terex Tower Cranes e Raimondi Cranes. Questi appuntamenti, seppur in evoluzione, continuano a offrire opportunità uniche per il networking e la presentazione delle novità tecniche e commerciali.

Negli ultimi anni, l’evoluzione digitale ha trasformato radicalmente il modo di partecipare alle fiere, con l’introduzione di tour virtuali, webinar e strumenti di realtà aumentata. Queste soluzioni hanno reso gli eventi accessibili anche a chi non può essere fisicamente presente, ampliando la platea di visitatori e potenziali clienti.

Trend di affluenza al Bauma: un indicatore strategico

Analizzare i dati delle ultime cinque edizioni del Bauma offre uno sguardo chiaro sull’andamento del settore fieristico legato alla costruzione e al sollevamento. Ecco una panoramica dettagliata:

EdizioneAnnoVisitatoriVariazione rispetto all’edizione precedenteFonte
30ª2013535.065+24,3%Wikipedia
31ª2016580.000+8,4%Heavy Equipment Guide
32ª2019620.000+6,9%ForConstructionPros
33ª2022495.000-20,2%bauma.de

Commenti e interpretazione:

  • 2013–2019, un’epoca d’oro: Dal 2013 al 2019, Bauma ha registrato una crescita costante e robusta. La crescita del 24,3% nel 2013 e i successivi incrementi confermavano l’efficacia della fiera come hub di innovazione e incontro internazionale, grazie anche al boom infrastrutturale globale.
  • 2022, il primo calo post-pandemia: La flessione del 20,2% rispetto al 2019 segna una cesura importante. Le cause sono chiare: pandemia, restrizioni di viaggio e timori sanitari hanno ridotto drasticamente l’affluenza internazionale, pur mantenendo una solida base europea.
  • 2025, tra aspettative e incognite: I numeri ufficiali non sono ancora disponibili, ma l’attesa è alta. Il contesto globale è più stabile, e ci si aspetta una ripresa — seppur probabilmente non immediatamente ai livelli del 2019. Saranno determinanti la presenza (o assenza) dei grandi produttori, la qualità dell’offerta espositiva e l’integrazione tra esperienze fisiche e digitali.

Verso il futuro delle fiere: fisiche, digitali o ibride?

Guardando avanti, le fiere dovranno adattarsi ulteriormente alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, puntando su sostenibilità ambientale, interazione digitale e soluzioni ibride che coniughino presenza fisica e virtuale.

In sintesi, il Bauma continua a essere una piattaforma fondamentale per l’innovazione e il networking, delineando il futuro del settore delle macchine da costruzione e delle gru a torre. Chi saprà coglierne le dinamiche con uno sguardo strategico e internazionale, sarà un passo avanti nella partita della visibilità e della credibilità globale.

Sei interessato a vendere o acquistare una gru usata?

Altri articoli che potrebbero interessarti

Iscriviti alla Newsletter

Scopri nuovi trend, insights e opportunità di settore.